Pubblicato in: Consigli

Smaltiamo prodotti insieme

Benvenuto,

Questo post è il primo posto dopo le vacanze estive e volevo parlarti del progetto smaltimento prodotti che cerco di portare avanti da tanto tempo. Quest’anno però ho deciso di portarlo avanti in modo diverso, come?  Ho deciso di  lanciare sul mio canale you tube un progetto da fare insieme a voi, che si chiama “Smaltiamo prodotti insieme”.

Prima di spiegarti questo nuovo progetto nei particolari voglio raccontarti cosa ho fatto  io prima di iniziarlo:

  1. per prima cosa ho scattato foto e catalogato tutta la mia beauty care e il mio  make up (sia i prodotti in uso, sia i prodotti nuovi di entrambe le categorie) sul pc utilizzando una tabella Excel fatta da me
  2. Ho scelto i prodotti da inserire nel progetto
  3. Poi ho lanciato il Progetto “Smaltiamo prodotti insieme sul mio canale you tube (ti lascio il video qui otto).

Questo progetto consiste appunto nello scegliere dei prodotti sia make up che beauty  ( generalmente io scelgo sempre solo il make up, perché ho molti più  prodotti da usare, provare e smaltire) per provare a terminarli cosi da far diminuire almeno un po’ i prodotti in eccesso.

prodotti che ho scelto da smaltire

Per rendere divertente e produttivo questo progetto, ho deciso di aprire di nuovo un gruppo su Facebook, cosi possiamo confrontarci e condividere le nostre opinioni sui prodotti, se ti va puoi entrare anche tu, il gruppo si chiama “Smaltiamo prodotti insieme” 

Se vuoi partecipare al progetto “Smaltiamo prodotti insieme” ti basta commentare il video  con l’emoji del cuore ( ❤️)

Ti lascio qui sotto il mio video e le tabelle Excel

VIDEO – – – – – > Smaltiamo prodotti insieme

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici. Tornata presto a trovarmi!!!

                                                                                                 Marikuzza

Pubblicato in: Consigli

Come creare due palette da una grande palette

Benvenuto

Oggi volevo parlarti di un modo per utilizzare al meglio una palette troppo grande che altrimenti lasceresti da parte

Personalmente ho utilizzato questo metodo con una palette molto grande di Deborah Milano. Devo ammettere che in questo modo sono riuscita ad utilizzare un pò di più gli ombretti della palette che altrimenti avrei smesso di usare a causa della sua grandezza.

per creare queste due palette mi sono fatta aiutare da mia sorella.

Lascia che ti spieghi in pochi passaggi come abbiamo fatto, però prima lasciami fare una precisazione, non sarà facile e come procedura è molto lunga.

  1. Ho preso due palette vuote che avevo in casa e che avevo già usato in precedenza in questo modo, abbiamo tolto le cialde vuote e abbiamo disinfettato le palette.
  2. Ho scelto gli ombretti e le polveri viso da spostare nelle due palette più piccole e abbiamo iniziato a staccarle con l’aiuto di un ago, una lima per unghie in ferro e una pinzetta, alcune ci si sono rotte e purtroppo non siamo riuscite a recuperarle.
  3. Infine abbiamo scelto le posizioni delle cialde nelle due palette e le abbiamo attaccate con dello scotch all’interno delle palette in modo tale da non farle muovere.
ECCO LE PALETTE COMPOSTE

Oggi volevo darti questo consiglio di riciclo cosi che anche tu possa riutilizzare al meglio le tue palette. Ti lascio qui sotto il video.

Video: Come creare due palette da una grande palette

se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici.

Tornata presto a trovarmi!!!

                                                                                                  Marikuzza

Pubblicato in: Consigli

NATALE SI AVVICINA… IDEE REGALO FATTE IN CASA

Benvenuto,

Il natale si avvicina, lo so sarà un natale diverso dal solito perché dobbiamo trovare un modo nuovo di festeggiarlo. In questo post cerchèrò di mostrati alcune soluzioni.

Ho pensato che tutti noi potremmo aiutare le piccole realtà del nostro comune, so che non tutti si possono spostare (dipende dal colore della zona in cui abiti.

Una delle soluzioni a cui ho pensato potrebbe essere di cercare i siti web dei negozi vostro comune e acquistare dal sito del negozio da cui avete scelto di comprare.

Un’alternativa potrebbe essere se non trovate il sito del negozio andare su facebook e cercare la pagina del negozio, alcuni negozi hanno anche una pagina instagram.

Un’altra soluzione che potreste sfruttare (personalmente è quella che preferisco) è di realizzare regali fatti in casa ad esempio se sei brava con i ferri o con l’uncinetto e lana potresti realizzare un maglione, cappello, guanti, sciarpa.

Se sei brava con la colla a caldo potresti provare a realizzare utilizzando un barattolo di vetro un porta candele, potete realizzare delle decorazioni natalizie.

Vi lascio qui sotto il mio video con alcune idee che ho realizzato.

VIDEO —> Idea regalo fatta in casa

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici.               Tornata presto a trovarmi!!!                                                                        

                                                                                                  Marikuzza

Pubblicato in: Consigli

Un INCI per tutti

Benvenuto,

Oggi voglio parlarti di come leggere gli ingredienti presenti nei cosmetici il cosiddetto INCI (International Nomenclature Cosmetic Ingredients). Questo acronimo viene utilizzato in tutto il mondo dal 1997.

Dove si trova l’INCI?

Prima d’iniziare è bene che tu sappia che la lista degli ingredienti deve essere riportata obbligatoriamente sul retro della confezione, NON acquistare i prodotti che riportano la lista.

Come è composta la lista? 

La lista non è composta in modo sparpagliato ma segue un ordine, gli ingredienti che sono scritti per primi sono presenti nel prodotto in quantità maggiore mentre gli ingredienti successivi sono presenti in quantità minore.

È importante conoscere il linguaggio in cui sono scritti gli ingredienti per capire la formula del prodotto ad esempio se sono scritti in latino significa che sono puri. Pensate all’olio vegetale

L’olio vegetale è un estratto che si ottiene dai vari semi ad esempio:

  1. Estratto di semi di canapa = Cannabis Sativa seed extract
  2. Olio di oliva = Olea Europea fruit oil
  3. Burro di karité = Butyrospermum Parkii butter
  4. Olio di ricino = Hydrogenated Castor oil
  5. Olio di mandorle dolci= Prunus Amygdalus Dulcis oil

Di recente ho scoperto che esistono delle app e siti che aiutano a comprendere se gli ingredienti fanno bene alla nostra pelle oppure a lungo andare la danneggiano. Ci sono varie app gratis sia per Apple che per Android:

  • Biotiful consente di scannerizzare direttamente il codice a barre del cosmetico valutandone l’INCI con un voto da 1 a 5.
  • Greenity, per conoscere le sostanze che ogni giorno si mettono sulla tua pelle anche grazie alla comunity, alla quale fare domande.
  • Cosmetici, con glossario aiuta anche a conoscere la durata di ogni prodotto
  • EcoBio Control, ha un database di sostanze molto ampioin cui sono presenti anche gli interferenti endocrini e gli allergizzanti e nasce dal sito biodizionario.it

Io ho scelto di usare Greenity, nelle foto vedrete alcuni esempi di come funziona l’app

Se notate nelle foto si possono vedere gli ingredienti scritti in colori diversi: rosso, giallo e verde. Se sono scritti in rosso sono sconsigliate e inaccettabili, invece se sono scritti in giallo sono sostanze dubbie mente se sono scritte in verde sono promosse. Le scritte in grigio vuol dire che non ci sono informazioni.

Quali sono gli ingredienti dannosi più comuni?

Devi sapere che i nomi delle sostanze chimiche sono scritti in inglese. Alcohol (quando è uno dei primi quattro ingredienti della lista), Ammonium Lauryl Sulfate, Diethanolamine (Dea), Dimethicone, Formaldehyde, Lanolin, Mineral Oil, Parabens (methylparaben, propylparaben, per esempo), Petroleum, Polyethelyne Glycol (anche chiamato PEG/polyethelyne, o polyoxyethelyne), Propylene Glycol, Sodium Chloride, S. Laureth Sulfate, S. Lauryl Sulfate (SlS), Synthetic Colors (spesso FD&C o D&C seguito da un colore e un numero), Synthetic Fragrance o Parfum, Triethanolamine (Tea).

Com’è la nomenclatura degli ingredienti sui prodotti?

Esistono molti ingredienti e molte sostanze chimiche, non è sempre facile capirli. È più facile capre quali evitare.

 Esistono le 5 tipologie di sostanze che è meglio evitare:

1) Parabeni: methylparaben, ethylparaben, propylparaben, isobutylparaben, butylparaben, e benzylparaben

Composti organici aromatici, utilizzati come conservanti per le loro proprietà battericide e fungicide. Penetrano nella pelle e nei tessuti e permangono all’interno del tessuto.

2) Siliconidimethicone, amodimethicone, cyclomethicone, cyclopentasiloxane

Composti a base di silicio. Hanno proprietà idrorepellenti, antistatiche e duttili. Generalmente, il nome termina con –thicone, -one, -ane, –siloxane o –silanol. Sono largamente utilizzate nei prodotti di make up.

3) PetrolatiMineral Oil, Paraffinum Liquidum, Petrolatum, Propylene glycol, Isopropyl, Vaselina, Cera microcristallina

Gelatine ottenute dal petrolio per raffinazione, utilizzate per l’effetto emolliente.

4) SLES e SLS: Sodium Laureth Sulfate

Tensioattivi che producono la schiuma, ma sono altamente inquinanti,

5) PEG: Polyethelyne Glycol o polyethelyne o polyoxyethelyne

Composti sintetici di derivazione petrolifera. Impiegati come emulsionanti per emulsionare acqua e sostanze grasse-oleose. Molto inquinanti.

Vi lascio qui sotto i siti Ecobio Control e dell’app Greenity:

EcoBio Control: bio dizionario

Greenity; greenity.it

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici.                      Tornata presto a trovarmi!!!                                                                        

Per scrivere questo articolo ho raccolto le informazioni dalle seguenti fonti:

TUTTO GREEN : INCI: come leggere questo importante indicatore sui cosmetici

ABIBY MAGAZINE: COME SI LEGGE L’INCI DEI COSMETICI

Pubblicato in: Consigli

Dormire ti fa bella

Benvenuto,

In questo post voglio parlarti di quanto è importante dormire e riposare bene. Forse non lo sai ma riposare bene, fa bene alla pelle e distende i liniamenti. 

FASI DEL SONNO

Il sonno è caratterizzato da un andamento ciclico, con stadi alternati di fasi NREM, fase non legata al movimento rapido degli occhi e fasi REM, caratterizzate invece da movimenti rapidi degli occhi.

In una normale notte di sonno si verificano da quattro a sei cicli alternati di fasi NREM e REM.

Fase 1 – l’addormentamento

La prima fase, NREM, è la fase in cui inizia l’addormentamento e in cui l’attività cerebrale comincia a rallentare. I muscoli iniziano a rilassarsi e la temperatura corporea diminuisce, fino ad abbassarsi di due gradi e mezzo. Verso le 3 del mattino si registra il picco minimo di temperatura corporea, mentre il picco massimo si registra verso le ore centrali del pomeriggio. Durante il picco minimo di temperatura, le funzioni sono rallentate, le capacità cognitive limitate e lo stato di vigilanza minimo.

Questa fase è caratterizzata, come anticipato, da lenti movimenti degli occhi e dura all’incirca dai 5 ai 15 minuti. Quando si trova in questo stato, una persona può essere svegliata molto facilmente. Se questo avviene, si avvertirà una spiacevole sensazione di stanchezza e di non aver dormito abbastanza.

Fase 2 – il sonno leggero

In questa seconda fase, che presenta le stesse caratteristiche della NREM, la respirazione comincia a farsi più lenta, con possibili apnee. La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca diminuiscono poiché il corpo non ha bisogno di pompare tutto il sangue, permettendo a cuore e polmoni di rilassarsi. Si attiva il sistema immunitario e aumenta la secrezione dell’ormone della crescita da parte delle ghiandole endocrine, elemento fondamentale, come vedremo, per la produzione di collagene.

Fase 3 – Il sonno profondo

In questa fase il sonno passa da leggero a profondo e il corpo va incontro ad un rallentamento metabolico e del battito cardiaco.

Durante la notte per l’appunto, ogni attività metabolica viene rallentata e il corpo non necessita della stessa quantità di glucosio di cui ha bisogno nelle ore diurne. Mangiare pesante prima di andare a dormire è quindi controindicato: tutto ciò che viene ingerito, infatti, verrà immediatamente assimilato sotto forma di grasso.

Fase 4 – Il sonno molto profondo

In questo momento, definito fase REM, il corpo entra in un sonno molto profondo, in cui inizia la fase onirica che viene ricordata al risveglio. Se una persona viene svegliata improvvisamente durante questa fase, avvertirà una strana sensazione di stordimento per qualche minuto. Gli occhi si muovono avanti e indietro molto velocemente, la respirazione diventa irregolare e il battito cardiaco e la pressione aumentano.

Photo by Andrea Piacquadio on Pexels.com

Dormire fa bene ha tutto il corpo perché: rigenera la pelle, rafforza il sistema immunitario, i muscoli si rilassano, il metabolismo rallenta, alcune persone amano dormire molto e anche questo fa bene perché: aumenta la produttività, diminuisce i disturbi infiammatori, regola gli ormoni e appiana le rughe e i segni del tempo. Secondo la cronobiologia ogni ora cambia l’efficacia dei prodotti di bellezza. Di notte la melatonina, il celebre neuro ormone che regola il ritmo sonno-veglia, lavora anche per la pelle.

Quando si deve mettere la crema?

Prima di andare a dormire è importante pulire a fondo la pelle, in realtà la pulizia della pelle andrebbe fatta subito dopo cena. Utilizzare un’esfoliante per togliere le cellule morte per lasciare il posto alle cellule nuove perché tra le 23 e le 24 la microcircolazione sottocutanea è al suo massimo livello. Anche una maschera rigenerante avrebbe un ottimo effetto in questa fascia oraria. Se scegli una maschera idratante lasciala agire tutta la notte. Dopo la mezzanotte iniziano le cellule iniziano a rigenerarsi e ad assorbire le sostanze nutritive dei prodotti applicati sulla pelle.

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici.                     Tornata presto a trovarmi!!!                                                                       

Per scrivere questo articolo ho raccolto le informazioni dalle seguenti fonti:

IL MESSAGGERO – SALUTE DONNA: Beauty sleep, dormire ti fa bella: ecco perché questo è il periodo d’oro per le donne.

ALKEMY: DORMIRE FA BENE ALLA PELLE

Pubblicato in: Consigli

L’importanza di struccarsi

Benvenuto,

Questo post è il primo dopo le vacanze estive. In questo post voglio parlarti degli struccanti e dell’importanza di struccarsi. Vorrei iniziare parlandoti della varietà di truccanti che ci sono in commercio. Ci sono varie tipologie di struccanti come acque micellari, struccante bifasico, mousse, struccanti oleosi, latte struccante ecc… Non tutti gli struccanti sono adatti a tutte le tipologie di pelle, bisogna scegliere il più adatto alle nostre caratteristiche.

Quando torniamo a casa da lavoro, da scuola, dalle commissioni oppure prima di andare a dormire la sera è molto importante cosi permettiamo alla nostra pelle di respirare, idratandola con la nostra crea abituale.

Se vuoi struccarti sostenendo l’ambiente puoi utilizzare il panno struccante.

Cos’è e come si usa il panno struccante?

È un panno in micro fibra che sostituisce i discetti in cotone oppure le salviette ed è molto semplice da utilizzare basta bagnarlo con acqua calda, se vuoi  puoi aggiungere uno  struccante (ad esempio acqua micellare, struccante bifasico, olio struccante ecc…). dopo averlo utilizzato bisogna lavarlo per togliere ogni residuo di trucco dal panno.

Come lavare il panno struccante?                                                                                    

Il panno va lavato subito dopo ogni utilizzo, ogni tanto lo si può lavare a mano oppure in lavatrice per farlo tornare morbido.

Per quante volte si può usare il panno struccante?

Il panno si può molte volte, ameno fino a quando mantiene la sua morbidezza, quando inizia a diventare ruvido sulla pelle del viso è arrivato il momento di cambiarlo.  

 Il costo e dove trovarli?

Il panno ha un costo variabile, il costo dal marchio e dal modello. I prezzi (vanno dai 8.00 € ai 20.00 €). Questi panni si possono trovare su Amazon.   

panno struccante

se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici.  Tornata presto a trovarmi!!!                                                                        

Per scrivere questo articolo ho raccolto le informazioni dalle seguenti fonti:

OK SALUTE E BENESSERE:Struccanti viso e occhi: quali scegliere tra latti detergenti, gel e acque micellari DONNA & DINTORNI: Panno struccante: che cos’è, come si usa e dove comprarlo

Pubblicato in: Consigli

My beauty box

Benvenuto,


In questo post volevo parlarti di un sito che ho scoperto un po’ di tempo fa, il sito si chiama: www.mybeautybox.it è un sito dove si possono acquistare prodotti di bellezza e cofanetti.

Ci sono 3 modi per acquistare prodotti: 


– Shop Online –> Dove si possono acquistare prodotti singoli

– Shop Online –>Acquisto dei kit –> Dove si può scegliere fra tanti pacchetti con     prodotti vari a vari costi

– Abbonamenti: si suddivide in 3 tipi di abbonamento. C’è quello da 1 Mese oppure da 6   Mesi oppure quello da 12 Mesi

Io la prima volta ho fatto l’abbonamento da  1 mese e mi è arrivata la box del mese di Maggio 2016, nella box che ho ricevuto ho trovato solo prodotti bio.

Alcuni in formato normale altri in mini size.

box di Maggio 2016

Nel video che vi linko potrete vedere tutti i prodotti che ho ricevuto e che non vedo l’ora di provare.

Successivamente ho rifatto l’abbonamento da 1 mese e in seguito ho fatto l’abbonamento per 1 anno.

Video –>  My Beauty Box – Maggio 2016


Nel periodo del Lockdown ho voluto riprovare l’abbonamento per 1 mese. Vista l’emergenza covid la box è arrivata con 1 mese di ritardo.

Se sei curioso di vedere cosa ho ricevuto ti lascio il link della playlist dove puoi trovare l’ultima box e tutte le precedenti.

Playlist –> My beauty box

box di giugno 2020

Se hai delle domande scrivetemele nei commenti, sarò felice di rispondere. Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici. Tornata presto a trovarmi!!!

Marikuzza

Pubblicato in: Consigli

Come far durare più a lungo il make up

Benvenuto,

Ti stai chiedendo come posso far durare il trucco in estate? In questo post ti darò alcuni semplici consigli e accorgimenti che puoi utilizzare:

Il primo consiglio è di idratare il viso con una crema leggera ma adatta al tuo tipo di pelle, ti consiglio di scegliere un crema con SPF 30 o SPF 50 per per proteggerti dai raggi solari, esistono creme pre-trucco con SPF.

Il secondo consiglio per realizzare un make up a prova di caldo è di utilizzare prodotti waterproof (resistenti all’acqua, per capire se un prodotto è waterproof, lo troverai scritto sul retro) questi prodotti ti permetteranno di fare ciò che desideri senza preoccuparti che il make si possa rovinare.

I’ultimo consiglio che ti voglio dare è per rendere ancora più resistente il tuo make up. per renderlo più resistente puoi utilizzare dei fissatori per il make up, esistono in commercio diversi spray di questo genere come ad esempio (Kiko, Essence, Mac, Smashbox).

fissatore spay Kiko

Con questi pochi consigli riuscirai a far resistere il tuo make tutto il giorno oppure tutta la sera.

Se hai delle domande scrivetemele nei commenti, sarò felice di rispondere. Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici. Tornata presto a trovarmi!!!

Marikuzza