Pubblicato in: Senza categoria

Halloween si avvicina 🎃

Benvenuto, Questo post, un pò diverso dal solito, voglio parlarti della festa in maschera che ci sarà tra pochi giorno, sto parlando di HALLOWEEN.

Halloween è una Festa popolare di origine celtica, tipica degli Stati Uniti e del Canada, ma che negli ultimi anni si è diffusa anche da noi, che si celebra la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre con scherzi e travestimenti macabri e portando in processione zucche intagliate e illuminate all’interno.

Quest’anno facendo una ricerca sul significato dei fiori, ho scoperto che esistono dei fiori perfetti per halloween.

fIORE CADAVERE

L’Amorphophallus titanum è un fiore cadavere, chiamato cosi perché quado sboccia emana l’odore di un cadavere in decomposizione. Questo fiore sboccia una volta ogni 10 anni, il fiore ha una durata di sole per 48 ore.

Ne esiste un esemplare presso la serra del Barnard College di New York.

Piccolo aneddoto: Nel 2020, per la prima volta e in piena pandemia di Cod-19, il fiore cadavere è sbocciato

HYDNORA AFRICANA

Questa pianta parassita non è spaventosa solo nell’aspetto, ma anche nella sua funzione. Infatti questa pianta attacca le radici degli altri vegetali e si nasconde subdola sotto terra. L’unica parte che potrai vedere è  il suo fiore, che assomiglia a mostruose fauci ed emana un odore simile a quello della materia organica in putrefazione.

OCCHI DI BAMBOLA


Gli occhi di bambola sono una pianta unica originaria delle zone orientali del Nord America. Naturalmente, la parte più scioccante è le bacche bianche che produce. Mangiare queste bacche può essere mortale per l’uomo, che è quello che si ottiene per aver tentato di mangiare un sacco di bulbi oculari.


FIORE PIPISTRELLO


Gli occhi di bambola sono una pianta unica originaria delle zone orientali del Nord America. Naturalmente, la parte più scioccante è le bacche bianche che produce. Mangiare queste bacche può essere mortale per l’uomo, che è quello che si ottiene per aver tentato di mangiare un sacco di bulbi oculari.


PIANTA FANTASMINO
FIORE FANTASMINO

Specie di orchidea conosciuta come uomo nudo, orchidea italiana.

La sua particolarità è quella che i suoi fiori sembrano dei fantasmini o uomini nudi.

Come ogni anno ho realizzato la mia proposta make up di halloween. Vi lascio qui sotto il mio video. 

VIDEO: Make up di halloween 2020

se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici. Tornata presto a trovarmi!!!

                                                                                                  Marikuzza

Pubblicato in: cura della pelle

Maschere per tutti i gusti

Benvenuto,

in questo post voglio parlarti delle maschere viso, nei miei post precedenti l’importanza di struccarsi e i segreti per avere una pelle di Primavera ti ho parlato di quanto sia importante prenderti cura della tua pelle. Oggi voglio parlarti di quanto sia importante utilizzare le maschere viso per nutrire ed esfoliare la pelle.

Naturalmente come tutti i prodotti ci sono maschere costose e maschere economiche e come sempre le maschere si devono scegliere in base al proprio tipo di pelle ed esigenze.

Ci sono vari tipi di maschere: maschere in crema, maschere all’argilla e maschere in tessuto. Le maschere hanno tante funzioni.
 

Tipi di maschere


Maschere purificanti

Dette anche maschere di pulizia, servono per assorbire le impurità, per contrastare la formazione di punti neri, per restringere i pori dilatati, e per ridurre la sovra-produzione di sebo. Per questo motivo, le maschere purificanti sono indicate principalmente per la pelle mista e/o grassa. Di solito contengono argilla, fanghi termali, liquirizia, eucalipto, tutte sostanze astringenti e sebornomalizzanti. Ultimamente le maschere di pulizia sono formulate per ogni tipo di pelle, comprese quelle normali e a tendenza secche: purificano senza asciugare troppo. Sono le cosiddette maschere detox.

Maschere detox

Più delicate rispetto alle tradizionali maschere purificanti, mirano a eliminare le particelle di smog e inquinamento che si depositano in superficie. In questo modo, liberano la pelle dalle tossine, rendendo il colorito più luminoso e combattendo la tendenza a formare piccole impurità. Sono indicate per pelli da normali a grasse, e in genere per chi vive in città. Nelle versioni più delicate, possono essere usate anche dalle pelli secche, poiché sono arricchite da principi attivi calmanti, come l’estratto di amamelide, la lavanda e l’aloe.

Maschere al carbone o black mask

Fanno parte delle maschere purificanti, assumendo un colore nero – proprio come il carbone – e per questo si chiamano anche black mask. La loro particolarità è quella di catturare come un magnete impurità e punti neri, senza seccare troppo la pelle.

Maschere idratanti

Donano un surplus di idratazione alla pelle. Mantenere il livello ottimale di acqua negli strati epidermici superficiali e profondi è il segreto per conservare elasticità e turgore cutaneo. A volte la crema idratante può non bastare e la pelle ha bisogno di un extra. Te ne accorgi perché procura una sensazione che “tira”.

Maschere lenitive

Simili alle maschere idratanti, sono arricchite di principi attivi calmanti per offrire confort alle pelli sensibili. Ripristinano, inoltre, il film idrolipidico, affinché la pelle sia più forte e protetta contro le aggressioni esterne.

Maschere nutrienti

Sono più strong delle maschere idratanti, poiché contengono burri e oli specifici per compensare la carenza lipidica di cui soffrono le pelli secche. Le maschere nutrienti costituiscono un immediato soccorso per l’epidermide inaridita, che manifesta il suo malessere con sensazioni di prurito e bruciore, arrossamenti e irritazioni.

Maschere esfolianti

Mirano a rinnovare gli strati superficiali dell’epidermide. Di solito contengono acidi esfolianti AHA a bassa concentrazione per non irritare la pelle. Si consiglia di associarle sempre a una maschera idratante oppure farle seguire da dosi generose di idratante. Mai abbinare una maschera esfoliante a un’altra pulizia: basta già l’azione esfoliante della prima a purificare in profondità.

Alcune maschere esfolianti possono essere antimacchia poiché contengono principi attivi schiarenti.

Maschere Peel off

Fanno parte della categoria delle maschere esfolianti, differenziandosi da queste ultime per la caratteristica di togliersi come una pellicola (di qui il termine peel-off). Si lasciano asciugare sulla pelle, fino a quando non si trasformano in un velo che asporta cellule morte e impurità.

Maschere illuminanti

Più che una categoria, è una funzione di alcune maschere. Illuminano la pelle infatti varie tipologie di maschere, come le detox e le esfolianti. Le maschere specifiche illuminanti possono contenere la vitamina C che rende la pelle più luminosa. Danno una sferzata di energia, e per questo motivo sono dette anche maschere energizzanti e anti fatica.

Maschere anti age

Sono formulate con principi attivi nutrienti, rigeneranti e ristrutturanti, che aiutano a compensare le carenze che la cute subisce con il passare del tempo. Di solito hanno una funzione rassodante che aiuta a mantenere la pelle elastica e compatta.

Maschere in tessuto

Sono dei fogli realizzati in speciali materiali che trattengono e veicolano i principi attivi delle maschere. Di solito sono in cotone, garza, microfibra, e presentano delle trame appositamente studiate per aderire alla pelle. Di solito sono idratanti, anti fatica, energizzanti, illuminanti e detox.
Esistono anche per il contorno occhi, per contrastare occhiaie, borse e gonfiori. 

Maschere da notte

Sono note anche come Sleeping Mask o Overnight, si usano come crema da notte ma funzionano come maschere di bellezza. Reidratano la pelle in profondità, la purificano e illuminano l’incarnato sfruttando la ricettività della pelle durante le ore di riposo.
Alcune versioni sono specifiche solo per il contorno occhi e labbra, per riempire le rughe.

Personalmente preferisco utilizzare le maschere in tessuto perché le trovo più facili da utilizzare, ognuno può scegliere quella adatta alla propria pelle e che preferisce.

Quando si applicano le maschere?

Le maschere si applicano sul viso  una o due volte a settimana,  solitamente trovi sulla confezione il metodo di utilizzo.

Dove comprarle e prezzi?

Si possono compare al supermercato, farmacia, in tutte le profumerie e online. I prezzi delle maschere economiche vanno da 1,00 € ai 15,00 €, mentre i prezzi delle maschere costose vanno da 20,00 € in su

Siti dove si possono comprare: Tigotà, L’erbolario, Ecco Verde e su molti altri siti

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici.               Tornata presto a trovarmi!!!                                                                       

Per scrivere questo articolo ho raccolto le informazioni dalle seguenti fonti:

DM BEAUTY: Maschere per il viso: ad ognuna la sua