Pubblicato in: fiori da portare sempre con te

Amare i fiori vuol dire amarsi

Benvenuto,

In questo terzo post voglio continuare a parlarti dei benefici delle piante sulla nostra pelle. Alcune delle piante di cui ti parlo oggi neanche io conoscevo le proprietà.

Le piante di oggi sono:

L’iris

Iris

Il nome deriva da Iris​ o​ Iride, la divina messaggera, figlia di​ Taumante e di Elettra, personificazione dell’arcobaleno che unisce il Cielo alla Terra. Era una fanciulla dai piedi veloci come il vento e con ali dipinte di tutti e sette i colori dell’arcobaleno; portava gli ordini celesti, in particolare quelli di Zeus e di Hera, agli altri dèi o agli uomini.

Proprietà cosmetiche del fiore: l’iris si trovano nell’acqua aromatica sia del fusto (rizomi) e dai fiori, può essere utilizzata da sola o come base per le creme. Il fusto o rizoma può resistere a lunghi periodi di siccità, in questo periodo immagazzina l’acqua e la ridona alla pianta.

L’iris aiuta cosi la pelle immagazzinare acqua, a trattenerla, soprattutto nelle pelli più secche e aride;​ favorisce i processi di autoregolazione cutanea.​ Facilita un​ equilibrato approvvigionamento di liquidi anche negli strati più profondi, stimolandone la risalita a quelli più esterni per una pelle più luminosa e levigata. Riporta delicata rugiada, morbida presenza, dona una pelle chiara e ammorbidita da un generale senso di​ rinascita e freschezza. Per questo Iris può regalare i suoi benefici a​ tutti i tipi di incarnato.

Il girasole

Girasole

Come di sicuro saprai l’olio di girasole è molto usato in cucina. È un buon alleato per la nostra pelle.

L’olio di Girasole è ricco acido linoleico e acido oleico, Omega 6 e Omega 3. Inoltre è ricchissimo di vitamina E. infatti, grazie alle sue​ proprietà antiossidanti, protegge i lipidi delle membrane cellulare dall’azione dei radicali liberi e rallenta il cosiddetto “foto-invecchiamento”

Come possiamo utilizzare l’olio di Girasole per la cura della nostra pelle?

L’olio di girasole, in virtù delle sue caratteristiche, è indicato per la pelle secca, screpolata e disidratata, ma in linea generale va bene per tutti i tipi di pelle. Inoltre è ideale per la cura dei capelli crespi e aridi. Come altri oli vegetali è molto versatile e può essere impiegato in vari modi, come ad esempio:
•​ Struccante viso e occhi:​ ne bastano poche gocce su un dischetto di ovatta inumidita per eliminare il trucco. Va benissimo soprattutto sugli occhi, poiché è in grado di sciogliere anche il make up più resistente.
​ Maschera idratante per il viso:​ in una ciotolina mettete 1 cucchiaio di miele liquido, qualche goccia di succo di limone e 1 cucchiaino di olio di girasole. Lasciate in posa per 15-20 minuti sul viso precedentemente deterso e sciacquate con acqua tiepida. Potete ripetere il trattamento 1 volta a settimana.
•​ Base idratante:​ diluite in una noce di gel di aloe vera qualche goccia di olio di girasole, amalgamate tra le mani e applicate sul viso pulito e asciutto. Prima di truccarvi attendete qualche minuto, in modo che la base si asciughi per bene.
•​ Maschera ristrutturante per i capelli:​ inumidite i capelli e distribuite 2 cucchiai di olio di girasole sulle lunghezze e le punte. Indossate una cuffietta trasparente e avvolgete con un asciugamano. Lasciate agire per 20 minuti e poi lavate con lo shampoo che usate abitualmente.

Accorgimenti
Ricordate di verificare, al momento dell’acquisto, che il metodo di estrazione sia quello della​ spremitura a freddo​ e che la coltivazione della pianta provenga da​ agricoltura biologica. In questo modo restano​ inalterate​ tutte l e​ proprietà naturali​ dell’olio.

Lavanda

Lavanda

La​ Lavanda​ o​ Lavandula angustifolia​ Miller​ è una pianta ampiamente diffusa in zone aride e sassose nell’area mediterranea. Per il suo ampio utilizzo in profumeria viene anche coltivata ed i campi di Lavanda nella zona mediterranea del sud della Francia. Il nome della pianta deriva dal latino “lavare”, in quanto​ gli antichi Romani utilizzavano la Lavanda nell’acqua del bagno.

La lavanda è impiegata nei cosmetici per il​ trattamento di pelli grasse o acneiche grazie all’olio essenziale che contiene l’acido ursolico Per il​ trattamento dell’acne​ è consigliato l’uso dell’idrolato di lavanda, che contiene una piccola quantità di olio essenziale derivante dalla distillazione; inoltre il suo impiego non va ad appesantire la pelle con sostanze di natura grassa e oleosa che potrebbero peggiorare l’eccessiva produzione di sebo cutaneo ​ esercitare un’azione istruttiva dei pori.

La lavanda ed in particolare l’olio essenziale è utilizzato anche per il​ trattamento della cellulite. I derivati attivi per questa problematica sono i fitoestrogeni, che hanno azione stimolante sulla circolazione e l’acido ursolico, con attività antinfiammatoria. L’azione stimolante sulla circolazione permette un miglior drenaggio dei tessuti; mentre l’azione antinfiammatoria permette di spegnere l’infiammazione tipica dei tessuti colpiti dalla cellulite.

La lavanda è utilizzata Per​ l’azione di rigenerante cutaneo e cicatrizzante​ attribuita all’acido ursolico, l’olio essenziale di lavanda è utilizzato nella formulazione dei cosmetici per alleviare il fastidio di lievi scottature solari; in questo caso è utilizzato per la sua​ azione lenitiva.
Per lo stesso motivo, i derivati della lavanda sono inseriti nei cosmetici​ dopobarba; dopo la rasatura della pelle può presentare piccoli tagli e in generale necessita di un’azione lenitiva per attenuare il rossore.

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici.

Tornata presto a trovarmi!!!

                                                                                                  Marikuzza

Per scrivere questo articolo ho raccolto le informazioni dalle seguenti fonti:

Olio di girasole, le proprietà cosmetiche:https://www.fioriblu.it/benessere-bellezza/cura-del-corpo/olio-di-girasole-le-proprieta-cosmetiche.htm

IRIS: USI E Proprietà: https://www.remediaerbe.it/it/approfondisci/articolo/iris-usi-e-propriet%C3%A0/

Iris o Iride: http://mitologiagreca.blogspot.com/2007/06/iris-o-iride.html

Lavanda in cosmetica: https://www.cristalfarma.com/it/community/ricette-e-bellezza-al-naturale/lavanda-in-cosmetica.html

LAVANDA OFFICINALIS L.: COMPOSIZIONE, PROPRIETÀ E UTILIZZO: https://www.biooilitalia.it/lavanda-composizione-proprieta-e-utilizzo-per-il-benessere-della-pelle#gref

Pubblicato in: fiori da portare sempre con te

I benefici dei fiori

Benvenuto,

In questo secondo post continuerò a parlarti delle piante che fanno bene alla nostra pelle, alcune piante di cui ti parlo oggi sono molto conosciute.

Due delle piante che vedrai oggi sono molto usate nelle creme:

Aloe Vera

ALOE VERA

  l’aloe vera è conosciuta da millenni per le sue proprietà curative. Ne troviamo diverse citazioni perfino nell’Antico Testamento, nei Vangeli e in documenti antichissimi che servivano a tramandare l’uso di questa pianta presso Egizi, Cinesi, Indiani e Arabi. La diffusione comincia negli anni Cinquanta, dapprima come rimedio fitoterapico per il trattamento delle ustioni e poi come ingrediente per creme idratanti e succo da bere.

Proprietà ed effetti: L’aloe vera si trova sotto forma di gel, ricavato dalla parte centrale delle foglie, incolore e trasparente, è indicato puro o come ingrediente per l’uso esterno. Si tratta di una sostanza viscosa particolarmente ricca di mucillagini, proteine, lipidi, enzimi, saponine, vitamine e minerali.

Per questo ha degli effetti anti-aging che lo rendono perfetto per la cura della pelle secca e come rigenerante e dopo sole.

Ha note proprietà cicatrizzanti che lo rendono utile per uso esterno, nei casi di scottature, abrasioni, contusioni e ferite. E’ efficace anche nell’accelerare la guarigione di lesioni della pelle. Grazie alle capacità antinfiammatorie, antimicrobiche, immunostimolanti ed anestetiche il gel è utilizzato per stimolare la rigenerazione cutanea e per prevenire le infezioni in caso di ustioni. Esiste anche un vero succo di aloe, ricavato dalla scorza esterna verde delle foglie. E’ un liquido viscoso e giallognolo che va usato come purgante in dosi bassissime per la presenza di molecole ad azione fortemente lassativa. Per i suoi effetti collaterali (crampi e dolori addominali, diarrea) di forte lassativo, è sconsigliato il fai da te

Avena Sativa o Avena comune

L’Avena Sativa è una pianta che risale a circa quattromilacinquecento anni fa come derivazione di altre specie selvatiche.

AVENA SATIVA

Nell’antichità erano note le proprietà benefiche sulla pelle per la sua importante azione decongestionante, delicata e detergente. Esistono in commercio svariati prodotti per il corpo proprio a base di avena indicati soprattutto per i bambini.

Questo cereale può avere diversi utilizzi, il primo modo  in può essere usata è in cucina per molte preparazioni, ma oggi ti parlerò dell’utilizzi dell’avena nella cura della nostra pelle.

1 Bagno o Doccia

Se hai scottature o pelle secca o pruriginosa puoi mettere in un sacchettino in organza un po’ di farina o fiocchi d’avena da usare durante il bagno (mettere il sacchettino nell’acqua) o si può usare sotto la doccia (passando il sacchettino sul corpo).

2 Scrub

Unendo sale marino, olio di oliva e farina di avena si può realizzare in casa un ottimo scrub per il corpo dalla rigenerante azione esfoliante.

3.Contro l’acne Un cucchiaino di farina di avena con un cucchiaino di acqua tiepida diventa un ottimo rimedio per l’acne da stendere delicatamente sul viso per tutta la notte.

4.Maschera rinvigorente Per contrastare la pelle secca si può fare in casa una maschera mescolando due cucchiai di farina d’avena con due di acqua di rose da stendere sul viso per 20 minuti e risciacquare con acqua tiepida.

5.Shampoo Si può fare in casa uno shampoo delicato all’avena unendo due cucchiai di farina d’avena ad acqua tiepida e massaggiare la crema sui capelli e sulla cute, quindi risciacquare. In casi estremi si può usare la farina d’avena anche come shampoo secco.

6.Per gli animali Può essere utile anche per i cani che soffrono di problemi di forfora o cute secca. Si può utilizzare la farina d’avena come shampoo secco sul mantello del cane, da spazzolare dopo qualche minuto.

7.Deodorante per la casa Come il bicarbonato di sodio, anche la farina d’avena riesce ad assorbire i cattivi odori.

Borragine

BORRAGINE

La borragine è una pianta tipica dell’area del Mediterraneo: si caratterizza per la presenza di fiori blu a cinque petali ed è nota sin dall’antichità per la capacità di contrastare tosse e febbre. 

Proprietà benefici

  • Contiene una buona quantità di vitamine e minerali, in particolare potassio.
  • fiori hanno proprietà terapeutiche: sono in grado di alleviare la tosse e svolgono un’azione diuretica e depurativa.
  • Le foglie sono un rimedio naturale contro i disturbi delle vie respiratorie, ma vengono utilizzate anche per utilizzare affezioni cutanee come brufoli ed eczema.
  • I semi sono ricchi di acidi grassi polinsaturi, che donano alla pianta proprietà antinfiammatorie per i tessuti. L’olio di borragine che si ricava da essi è utile nella cura delle patologie della pelle, come dermatosi e psoriasi, ma ha anche un’azione riequilibrante del sistema ormonale.

Nell’antichità la borragine era molto utilizzata anche per le sue doti rilassanti sul sistema nervoso, veniva apprezzata infatti come una pianta che scacciava la tristezza e i brutti pensieri.

Metodi di Utilizzo

La Borragine si può utilizzare per insaporire pietanze, ma per agire a livello curativo bisogna assumerla come tisana dalle doti snellenti e diuretiche. Questa bevanda è ottima in caso di problemi di circolazione sanguigna o linfatica che possono provocare gonfiori ai piedi e alle gambe. Si può preparare facilmente in questo modo: prendete 10 grammi di borragine e fateli bollire in 1 litro d’acqua per 5 minuti filtrate e consumate una tazza al giorno, meglio se la sera prima di andare a letto.

La borragine si può acquistare anche sotto forma di olio o in perle. Entrambi questi prodotti hanno potere lenitivo, antinfiammatorio e anti prurito e per questo possono essere utilizzati in caso di dermatite, psoriasi e altri problemi della pelle ma anche per trattare le zone intime in caso di bruciori  o fastidi.

Le perle (che contengono olio di borragine) vengono spesso prescritte in menopausa, alle donne che hanno bisogno di regolare il proprio sistema ormonale oppure per ridurre il rischio cardiovascolare nei soggetti più predisposti. Se si vuole utilizzare a questo scopo è sempre però bene sentire il parere di un esperto che valuterà la vostra situazione nel complesso.

Per avere una pelle impeccabile via libera invece all’utilizzo esterno dell’olio di borragine perfetto per ogni tipo di situazione e, vista la sua azione antiossidante, ottimo anche come anti-rughe naturale 

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici.        Tornata presto a trovarmi!!!                                                                       

Per scrivere questo articolo ho raccolto le informazioni dalle seguenti fonti:

TUTTOGREEN: Proprietà, utilizzi, benefici e anche controindicazioni della pianta dell’aloe vera

ALIMENTIPEDIA.IT: Avena Crusca, fiocchi, farina o latte d’avena. Ma contiene glutine?

SICILIAFAN: Borragine proprietà, usi e controindicazioni , GREENME: Borragine: proprietà, usi  e controindicazioni

Pubblicato in: fiori da portare sempre con te

Fiori che ci aiutano nella cura della nostra pelle

Benvenuto,

Oggi voglio parlarti delle piante, sarà il primo post di questa serie, lo sapevi che ci sono delle piante che fanno bene alla nostra pelle? Adesso ti starai chiedendo quali sono. Lascia che ti spieghi….

Come forse gìà saprai nelle creme viso e corpo sono presenti i fiori, quelli che si trovano  più spesso sono la calendula e la rosa, ma ci sono molti altri fiori che possono essere utilizzati per prenderci cura e rendere più bella la nostra pelle.

Ecco alcune piante che ci possono aiutare:

ARNICA

FIORE ARNICA

L’Arnica montana è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite che cresce spontaneamente nelle regioni alpine e prealpine.“ l’arnica ha la sua capacità di dare sollievo dal dolore con il suo effetto antinfiammatorio e di favorire la guarigione dai più diversi infortuni, da lividi ed ecchimosi alle distorsioni

Altri impieghi: L’olio di arnica trova invece impiego in ambito cosmetico, dove viene utilizzato come ingredienti sia nella produzione di profumi che in quella di cosmetici vari, tonici per capelli e preparazioni anti-forfora.

CALENDULA

CALENDULA

La calendula ha moltissimi utilizzi, oggi ti parlerò solo dei suoi usi nella bellezza.

La calendula è una pianta erbacea perenne originaria del Nord Africa che deriva il suo nome dal latino. Fiorisce una volta ogni 30 giorni circa, ovvero alle calende, cioè il primo del mese.

La calendula è davvero un toccasana per la cute ed è indicata in tutte quelle situazioni in cui è necessario ristabilire le normali condizioni fisiologiche dell’epidermide. I flavonoidi, in particolare, stimolano la riepitelizzazione, svolgendo l’azione di un accelerante naturale del turn over della pelle e favoriscono la sintesi del collagene.

  • È ideale per pelle secca, screpolata e delicata. La calendula svolge emolliente e protettiva creando una barriera che protegge dall’irritazione. Anche per dermatiti ed eczemi è un rimedio naturale molto utilizzato. 
  • Velocizza la cicatrizzazione naturale dei tessuti in caso di piccole ferite e abrasioni.
  • Lenisce le scottature e protegge prima e dopo l’esposizione al sole. Mai farsela mancare in valigia durante le vacanze estive, anche per la pelle dei bambini!
  • È indicata in caso di punture di insetto (in particolare imenotteri) e herpes.
  • Cura l’acne, come componente essenziale di alcune creme specifiche. Sotto forma di tintura madre è utilizzata contro brufoli e piaghe. Il suo estratto serve invece per verruche, calli e duroni.
  • Come infuso, è utilizzabile per combattere punti neri e tonificare la pelle. Basta bagnare un po’ di cotone e detergere delicatamente il viso.
  • È eccellente per trattare i geloni a mani e piedi.
  • Può essere usata come anti età per il trattamento quotidiano della pelle matura poiché migliora il tono e il colorito della cute.
  • Aggiunta all’acqua del bagno, la calendula decongestiona e idrata.

CAMOMILLA

CAMOMILLA

La pianta di camomilla appartiene alla famiglia delle Composite, è un’annuale erbacea con fusto eretto, alto circa 50 cm, e molto ramificato

La camomilla possiede proprietà astringenti che la rendono perfetta per riequilibrare la pelle mista e grassa e che presenta impurità o acne.

La pelle affetta da acne trova giovamento anche grazie all’azione rigenerante e schiarente della camomilla, che promuove la cicatrizzazione dei tessuti minimizzando i segni lasciati dai foruncoli.

La camomilla è inoltre antinfiammatoria e calmante, caratteristiche utili anche per le pelli sensibili e molto reattive o irritate, che presentano arrossamenti e in caso di reazioni allergiche cutanee.

L’azione lenitiva della camomilla viene poi sfruttata nel trattamento delle pelli che presentano rosacea (couperose), prosiasi e eczemi.

La camomilla è ovviamente ben tollerata da tutte le pelli e può essere impiegata anche su neonati e bambini, senza controindicazioni. La camomilla è un ingrediente che si trova in molte creme lenitive.

PAPAVERO

PAPAVERO

il Papaver rhoeas L., è una specie erbacea che non conosce ostacoli alla sua proliferazione. Ma oltre ad essere bello il papavero è anche utile, perché ricco di proprietà particolari, che si legano alla bellezza ma anche al benessere. 

Nei fiori del papavero e nelle loro capsule si trovano i principali principi attivi. Diversi acidi e mucillagini, che hanno proprietà calmanti, sedative, espettoranti. Le proprietà calmanti e sedative si impiegano anche per combattere l’insonnia. Dai fiori di papavero in infusione si ricavano anche impacchi per lenire la pelle. Basta immergere una garza nell’infuso e applicarla sulla parte interessata.

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici. Tornata presto a trovarmi!!!                                                                        

Per scrivere questo articolo ho raccolto le informazioni dalle seguenti fonti:

ARNICA: L’arnica un rimedio naturale a dolori e infiammazioni

CALENDULA: Benefici e proprietà curative della calendula… Non solo per la pelle!

CAMOMILLA: Camomilla: caratteristiche e coltivazione e Gli usi della camomilla per la pelle

PAPAVERO: Usi cosmetici e benefici del papavero