Benvenuto,
Oggi voglio parlarti delle piante, sarà il primo post di questa serie, lo sapevi che ci sono delle piante che fanno bene alla nostra pelle? Adesso ti starai chiedendo quali sono. Lascia che ti spieghi….
Come forse gìà saprai nelle creme viso e corpo sono presenti i fiori, quelli che si trovano più spesso sono la calendula e la rosa, ma ci sono molti altri fiori che possono essere utilizzati per prenderci cura e rendere più bella la nostra pelle.
Ecco alcune piante che ci possono aiutare:
ARNICA

L’Arnica montana è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite che cresce spontaneamente nelle regioni alpine e prealpine.“ l’arnica ha la sua capacità di dare sollievo dal dolore con il suo effetto antinfiammatorio e di favorire la guarigione dai più diversi infortuni, da lividi ed ecchimosi alle distorsioni“
Altri impieghi: L’olio di arnica trova invece impiego in ambito cosmetico, dove viene utilizzato come ingredienti sia nella produzione di profumi che in quella di cosmetici vari, tonici per capelli e preparazioni anti-forfora.
CALENDULA

La calendula ha moltissimi utilizzi, oggi ti parlerò solo dei suoi usi nella bellezza.
La calendula è una pianta erbacea perenne originaria del Nord Africa che deriva il suo nome dal latino. Fiorisce una volta ogni 30 giorni circa, ovvero alle calende, cioè il primo del mese.
La calendula è davvero un toccasana per la cute ed è indicata in tutte quelle situazioni in cui è necessario ristabilire le normali condizioni fisiologiche dell’epidermide. I flavonoidi, in particolare, stimolano la riepitelizzazione, svolgendo l’azione di un accelerante naturale del turn over della pelle e favoriscono la sintesi del collagene.
- È ideale per pelle secca, screpolata e delicata. La calendula svolge emolliente e protettiva creando una barriera che protegge dall’irritazione. Anche per dermatiti ed eczemi è un rimedio naturale molto utilizzato.
- Velocizza la cicatrizzazione naturale dei tessuti in caso di piccole ferite e abrasioni.
- Lenisce le scottature e protegge prima e dopo l’esposizione al sole. Mai farsela mancare in valigia durante le vacanze estive, anche per la pelle dei bambini!
- È indicata in caso di punture di insetto (in particolare imenotteri) e herpes.
- Cura l’acne, come componente essenziale di alcune creme specifiche. Sotto forma di tintura madre è utilizzata contro brufoli e piaghe. Il suo estratto serve invece per verruche, calli e duroni.
- Come infuso, è utilizzabile per combattere punti neri e tonificare la pelle. Basta bagnare un po’ di cotone e detergere delicatamente il viso.
- È eccellente per trattare i geloni a mani e piedi.
- Può essere usata come anti età per il trattamento quotidiano della pelle matura poiché migliora il tono e il colorito della cute.
- Aggiunta all’acqua del bagno, la calendula decongestiona e idrata.
CAMOMILLA

La pianta di camomilla appartiene alla famiglia delle Composite, è un’annuale erbacea con fusto eretto, alto circa 50 cm, e molto ramificato
La camomilla possiede proprietà astringenti che la rendono perfetta per riequilibrare la pelle mista e grassa e che presenta impurità o acne.
La pelle affetta da acne trova giovamento anche grazie all’azione rigenerante e schiarente della camomilla, che promuove la cicatrizzazione dei tessuti minimizzando i segni lasciati dai foruncoli.
La camomilla è inoltre antinfiammatoria e calmante, caratteristiche utili anche per le pelli sensibili e molto reattive o irritate, che presentano arrossamenti e in caso di reazioni allergiche cutanee.
L’azione lenitiva della camomilla viene poi sfruttata nel trattamento delle pelli che presentano rosacea (couperose), prosiasi e eczemi.
La camomilla è ovviamente ben tollerata da tutte le pelli e può essere impiegata anche su neonati e bambini, senza controindicazioni. La camomilla è un ingrediente che si trova in molte creme lenitive.
PAPAVERO

il Papaver rhoeas L., è una specie erbacea che non conosce ostacoli alla sua proliferazione. Ma oltre ad essere bello il papavero è anche utile, perché ricco di proprietà particolari, che si legano alla bellezza ma anche al benessere.
Nei fiori del papavero e nelle loro capsule si trovano i principali principi attivi. Diversi acidi e mucillagini, che hanno proprietà calmanti, sedative, espettoranti. Le proprietà calmanti e sedative si impiegano anche per combattere l’insonnia. Dai fiori di papavero in infusione si ricavano anche impacchi per lenire la pelle. Basta immergere una garza nell’infuso e applicarla sulla parte interessata.
Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici. Tornata presto a trovarmi!!!
Per scrivere questo articolo ho raccolto le informazioni dalle seguenti fonti:
ARNICA: L’arnica un rimedio naturale a dolori e infiammazioni
CALENDULA: Benefici e proprietà curative della calendula… Non solo per la pelle!
CAMOMILLA: Camomilla: caratteristiche e coltivazione e Gli usi della camomilla per la pelle
PAPAVERO: Usi cosmetici e benefici del papavero