Pubblicato in: fiori da portare sempre con te

I benefici dei fiori

Benvenuto,

In questo secondo post continuerò a parlarti delle piante che fanno bene alla nostra pelle, alcune piante di cui ti parlo oggi sono molto conosciute.

Due delle piante che vedrai oggi sono molto usate nelle creme:

Aloe Vera

ALOE VERA

  l’aloe vera è conosciuta da millenni per le sue proprietà curative. Ne troviamo diverse citazioni perfino nell’Antico Testamento, nei Vangeli e in documenti antichissimi che servivano a tramandare l’uso di questa pianta presso Egizi, Cinesi, Indiani e Arabi. La diffusione comincia negli anni Cinquanta, dapprima come rimedio fitoterapico per il trattamento delle ustioni e poi come ingrediente per creme idratanti e succo da bere.

Proprietà ed effetti: L’aloe vera si trova sotto forma di gel, ricavato dalla parte centrale delle foglie, incolore e trasparente, è indicato puro o come ingrediente per l’uso esterno. Si tratta di una sostanza viscosa particolarmente ricca di mucillagini, proteine, lipidi, enzimi, saponine, vitamine e minerali.

Per questo ha degli effetti anti-aging che lo rendono perfetto per la cura della pelle secca e come rigenerante e dopo sole.

Ha note proprietà cicatrizzanti che lo rendono utile per uso esterno, nei casi di scottature, abrasioni, contusioni e ferite. E’ efficace anche nell’accelerare la guarigione di lesioni della pelle. Grazie alle capacità antinfiammatorie, antimicrobiche, immunostimolanti ed anestetiche il gel è utilizzato per stimolare la rigenerazione cutanea e per prevenire le infezioni in caso di ustioni. Esiste anche un vero succo di aloe, ricavato dalla scorza esterna verde delle foglie. E’ un liquido viscoso e giallognolo che va usato come purgante in dosi bassissime per la presenza di molecole ad azione fortemente lassativa. Per i suoi effetti collaterali (crampi e dolori addominali, diarrea) di forte lassativo, è sconsigliato il fai da te

Avena Sativa o Avena comune

L’Avena Sativa è una pianta che risale a circa quattromilacinquecento anni fa come derivazione di altre specie selvatiche.

AVENA SATIVA

Nell’antichità erano note le proprietà benefiche sulla pelle per la sua importante azione decongestionante, delicata e detergente. Esistono in commercio svariati prodotti per il corpo proprio a base di avena indicati soprattutto per i bambini.

Questo cereale può avere diversi utilizzi, il primo modo  in può essere usata è in cucina per molte preparazioni, ma oggi ti parlerò dell’utilizzi dell’avena nella cura della nostra pelle.

1 Bagno o Doccia

Se hai scottature o pelle secca o pruriginosa puoi mettere in un sacchettino in organza un po’ di farina o fiocchi d’avena da usare durante il bagno (mettere il sacchettino nell’acqua) o si può usare sotto la doccia (passando il sacchettino sul corpo).

2 Scrub

Unendo sale marino, olio di oliva e farina di avena si può realizzare in casa un ottimo scrub per il corpo dalla rigenerante azione esfoliante.

3.Contro l’acne Un cucchiaino di farina di avena con un cucchiaino di acqua tiepida diventa un ottimo rimedio per l’acne da stendere delicatamente sul viso per tutta la notte.

4.Maschera rinvigorente Per contrastare la pelle secca si può fare in casa una maschera mescolando due cucchiai di farina d’avena con due di acqua di rose da stendere sul viso per 20 minuti e risciacquare con acqua tiepida.

5.Shampoo Si può fare in casa uno shampoo delicato all’avena unendo due cucchiai di farina d’avena ad acqua tiepida e massaggiare la crema sui capelli e sulla cute, quindi risciacquare. In casi estremi si può usare la farina d’avena anche come shampoo secco.

6.Per gli animali Può essere utile anche per i cani che soffrono di problemi di forfora o cute secca. Si può utilizzare la farina d’avena come shampoo secco sul mantello del cane, da spazzolare dopo qualche minuto.

7.Deodorante per la casa Come il bicarbonato di sodio, anche la farina d’avena riesce ad assorbire i cattivi odori.

Borragine

BORRAGINE

La borragine è una pianta tipica dell’area del Mediterraneo: si caratterizza per la presenza di fiori blu a cinque petali ed è nota sin dall’antichità per la capacità di contrastare tosse e febbre. 

Proprietà benefici

  • Contiene una buona quantità di vitamine e minerali, in particolare potassio.
  • fiori hanno proprietà terapeutiche: sono in grado di alleviare la tosse e svolgono un’azione diuretica e depurativa.
  • Le foglie sono un rimedio naturale contro i disturbi delle vie respiratorie, ma vengono utilizzate anche per utilizzare affezioni cutanee come brufoli ed eczema.
  • I semi sono ricchi di acidi grassi polinsaturi, che donano alla pianta proprietà antinfiammatorie per i tessuti. L’olio di borragine che si ricava da essi è utile nella cura delle patologie della pelle, come dermatosi e psoriasi, ma ha anche un’azione riequilibrante del sistema ormonale.

Nell’antichità la borragine era molto utilizzata anche per le sue doti rilassanti sul sistema nervoso, veniva apprezzata infatti come una pianta che scacciava la tristezza e i brutti pensieri.

Metodi di Utilizzo

La Borragine si può utilizzare per insaporire pietanze, ma per agire a livello curativo bisogna assumerla come tisana dalle doti snellenti e diuretiche. Questa bevanda è ottima in caso di problemi di circolazione sanguigna o linfatica che possono provocare gonfiori ai piedi e alle gambe. Si può preparare facilmente in questo modo: prendete 10 grammi di borragine e fateli bollire in 1 litro d’acqua per 5 minuti filtrate e consumate una tazza al giorno, meglio se la sera prima di andare a letto.

La borragine si può acquistare anche sotto forma di olio o in perle. Entrambi questi prodotti hanno potere lenitivo, antinfiammatorio e anti prurito e per questo possono essere utilizzati in caso di dermatite, psoriasi e altri problemi della pelle ma anche per trattare le zone intime in caso di bruciori  o fastidi.

Le perle (che contengono olio di borragine) vengono spesso prescritte in menopausa, alle donne che hanno bisogno di regolare il proprio sistema ormonale oppure per ridurre il rischio cardiovascolare nei soggetti più predisposti. Se si vuole utilizzare a questo scopo è sempre però bene sentire il parere di un esperto che valuterà la vostra situazione nel complesso.

Per avere una pelle impeccabile via libera invece all’utilizzo esterno dell’olio di borragine perfetto per ogni tipo di situazione e, vista la sua azione antiossidante, ottimo anche come anti-rughe naturale 

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici.        Tornata presto a trovarmi!!!                                                                       

Per scrivere questo articolo ho raccolto le informazioni dalle seguenti fonti:

TUTTOGREEN: Proprietà, utilizzi, benefici e anche controindicazioni della pianta dell’aloe vera

ALIMENTIPEDIA.IT: Avena Crusca, fiocchi, farina o latte d’avena. Ma contiene glutine?

SICILIAFAN: Borragine proprietà, usi e controindicazioni , GREENME: Borragine: proprietà, usi  e controindicazioni

2 pensieri riguardo “I benefici dei fiori

  1. Le altre due non le conosco ma sui benefici dell’Aloe concordo, la uso spessissimo ed è usata spesso anche per le creme e la cura della pelle.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...