Pubblicato in: recensioni

Recensione olio per capelli di Bottega Verde

Benvenuto,

In questo post voglio parlarti dell’olio per capelli alla keratina e cachemire di Bottega verde. Questo olio lo sto utilizzando ormai da un po’ di mesi. L’ho trovato nella box di my beauty box in collaborazione proprio con bottega verde nel periodo in cui avevo fatto l’Abbonamento a My Beauty Box annuale.

Questo olio è studiato chi ha i capelli danneggiati e spenti, ristruttura i capelli e contiene le proteine del cachemire; ha una formula leggera.

L’ho utilizzato e ancora lo sto usando, non avendo particolarmente i capelli danneggiati posso dare  solo un giudizio parziale. Mi sono trovata bene anche se non ho visto grandi effetti sui miei capelli, olio facile da applicare, non unge e lascia i capelli morbidi e luminosi. Nonostante mi sia trovata bene penso che non lo riacquisterò.

Come si utilizza? Ci sono due modi per poterlo usare, il primo modo è applicarlo dopo aver lavato i capelli prima di asciugarli per un trattamento più intenso (è il metodo di applicazione che uso io). Il secondo modo è di applicarlo sui capelli asciutti per donare struttura e brillantezza ai capelli.

Il prezzo e dove trovarlo? Lo puoi trovare da bottega verde si in negozio che sul sito, il prezzo è di 18,99 €

Ti consiglio di provare questo olio se hai i capelli danneggiati da piastre o tinte, se lo provi fammi sapere come ti sei trovato.

Ti lascio qui sotto il video con la mia recensione.

VIDEO: Recensione olio per capelli di Bottega Verde

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici. Tornata presto a trovarmi!!!                                                                       

Pubblicato in: cura della pelle

Come scegliere la crema viso adatta a noi

Benvenuto,

in questo post voglio parlarti di come scegliere la crema viso più adatta alla propria pelle, prima di iniziare a sceglie la crema è importante conoscere il proprio tipo di pelle.

Ci sono 4 tipologie di pelle:

Normale: L’ aspetto della pelle normale è disteso, compatto e liscio.

Grassa: L’aspetto della pelle grassa ha l’aspetto lucido, da follicoli dilatati e al tatto risulta unta. È la secrezione eccessiva delle ghiandole sebacee (seborrea) queste problematiche che sono spesso accompagniate dalle alterazioni dovute all’ispessimento dello strato cutaneo.

Secca: l’aspetto della pelle secca è caratterizzata da disidrazione o dalla scarsa produzione di sebo possono esserci anche entrambi.

Mista: La pelle mista ha alcune zone dove la pelle è grassa e alcune zone dove la pelle è secca.

Ci sono persone che hanno la pelle sensibile oppure la pelle acneica. Una volta individuato la tua tipologia di pelle sei pronto per scegliere la crema viso più adatta a te. Ogni tipologia di pelle grassa, secca, sensibile, matura ha infatti peculiarità ed esigenze diverse

Vediamo quali sono le caratteristiche che la crema viso dovrebbe avere per ogni tipologia di pelle:

  • PELLE SECCA: via libera a crema idratanti e ultra-idratanti, dalla texture molto ricca, contenenti glicerina, burro di karité e oli naturali;
  • PELLE MISTA/GRASSA: meglio preferire prodotti astringenti e opacizzanti, idratanti ma dalla texture leggera, preferibilmente contenti pompelmo, lavanda, salvia, tea tree oil per regolarizzare la produzione di sebo; 
  • PELLE SENSIBILE: è consigliabile utilizzare creme idratanti ma delicate, dalla composizione il più naturale possibile, ad esempio a base di camomilla, calendula, Aloe Vera, fiordaliso, ippocastano e Ginkgo Biloba;
  • PELLE MATURA: per combattere rughe, rilassamento cutaneo e macchie è meglio puntare su creme arricchite con acido ialuronico, ma anche acidi della frutta, estratto di tè verde, coenzima Q10 allo stesso tempo preferendo creme contenenti filtri solari per proteggere dal sole.
crema viso rougj

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici.                     Tornata presto a trovarmi!!!     

Per scrivere questo articolo ho raccolto le informazioni dalle seguenti fonti:

FARMA FARMA: I tipi di pelle

FARMACIA BREMBATE: COME SCEGLIERE LA CREMA VISO ADATTA IN BASE AL PROPRIO TIPO DI PELLE

Pubblicato in: Consigli

Dormire ti fa bella

Benvenuto,

In questo post voglio parlarti di quanto è importante dormire e riposare bene. Forse non lo sai ma riposare bene, fa bene alla pelle e distende i liniamenti. 

FASI DEL SONNO

Il sonno è caratterizzato da un andamento ciclico, con stadi alternati di fasi NREM, fase non legata al movimento rapido degli occhi e fasi REM, caratterizzate invece da movimenti rapidi degli occhi.

In una normale notte di sonno si verificano da quattro a sei cicli alternati di fasi NREM e REM.

Fase 1 – l’addormentamento

La prima fase, NREM, è la fase in cui inizia l’addormentamento e in cui l’attività cerebrale comincia a rallentare. I muscoli iniziano a rilassarsi e la temperatura corporea diminuisce, fino ad abbassarsi di due gradi e mezzo. Verso le 3 del mattino si registra il picco minimo di temperatura corporea, mentre il picco massimo si registra verso le ore centrali del pomeriggio. Durante il picco minimo di temperatura, le funzioni sono rallentate, le capacità cognitive limitate e lo stato di vigilanza minimo.

Questa fase è caratterizzata, come anticipato, da lenti movimenti degli occhi e dura all’incirca dai 5 ai 15 minuti. Quando si trova in questo stato, una persona può essere svegliata molto facilmente. Se questo avviene, si avvertirà una spiacevole sensazione di stanchezza e di non aver dormito abbastanza.

Fase 2 – il sonno leggero

In questa seconda fase, che presenta le stesse caratteristiche della NREM, la respirazione comincia a farsi più lenta, con possibili apnee. La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca diminuiscono poiché il corpo non ha bisogno di pompare tutto il sangue, permettendo a cuore e polmoni di rilassarsi. Si attiva il sistema immunitario e aumenta la secrezione dell’ormone della crescita da parte delle ghiandole endocrine, elemento fondamentale, come vedremo, per la produzione di collagene.

Fase 3 – Il sonno profondo

In questa fase il sonno passa da leggero a profondo e il corpo va incontro ad un rallentamento metabolico e del battito cardiaco.

Durante la notte per l’appunto, ogni attività metabolica viene rallentata e il corpo non necessita della stessa quantità di glucosio di cui ha bisogno nelle ore diurne. Mangiare pesante prima di andare a dormire è quindi controindicato: tutto ciò che viene ingerito, infatti, verrà immediatamente assimilato sotto forma di grasso.

Fase 4 – Il sonno molto profondo

In questo momento, definito fase REM, il corpo entra in un sonno molto profondo, in cui inizia la fase onirica che viene ricordata al risveglio. Se una persona viene svegliata improvvisamente durante questa fase, avvertirà una strana sensazione di stordimento per qualche minuto. Gli occhi si muovono avanti e indietro molto velocemente, la respirazione diventa irregolare e il battito cardiaco e la pressione aumentano.

Photo by Andrea Piacquadio on Pexels.com

Dormire fa bene ha tutto il corpo perché: rigenera la pelle, rafforza il sistema immunitario, i muscoli si rilassano, il metabolismo rallenta, alcune persone amano dormire molto e anche questo fa bene perché: aumenta la produttività, diminuisce i disturbi infiammatori, regola gli ormoni e appiana le rughe e i segni del tempo. Secondo la cronobiologia ogni ora cambia l’efficacia dei prodotti di bellezza. Di notte la melatonina, il celebre neuro ormone che regola il ritmo sonno-veglia, lavora anche per la pelle.

Quando si deve mettere la crema?

Prima di andare a dormire è importante pulire a fondo la pelle, in realtà la pulizia della pelle andrebbe fatta subito dopo cena. Utilizzare un’esfoliante per togliere le cellule morte per lasciare il posto alle cellule nuove perché tra le 23 e le 24 la microcircolazione sottocutanea è al suo massimo livello. Anche una maschera rigenerante avrebbe un ottimo effetto in questa fascia oraria. Se scegli una maschera idratante lasciala agire tutta la notte. Dopo la mezzanotte iniziano le cellule iniziano a rigenerarsi e ad assorbire le sostanze nutritive dei prodotti applicati sulla pelle.

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici.                     Tornata presto a trovarmi!!!                                                                       

Per scrivere questo articolo ho raccolto le informazioni dalle seguenti fonti:

IL MESSAGGERO – SALUTE DONNA: Beauty sleep, dormire ti fa bella: ecco perché questo è il periodo d’oro per le donne.

ALKEMY: DORMIRE FA BENE ALLA PELLE

Pubblicato in: Consigli

L’importanza di struccarsi

Benvenuto,

Questo post è il primo dopo le vacanze estive. In questo post voglio parlarti degli struccanti e dell’importanza di struccarsi. Vorrei iniziare parlandoti della varietà di truccanti che ci sono in commercio. Ci sono varie tipologie di struccanti come acque micellari, struccante bifasico, mousse, struccanti oleosi, latte struccante ecc… Non tutti gli struccanti sono adatti a tutte le tipologie di pelle, bisogna scegliere il più adatto alle nostre caratteristiche.

Quando torniamo a casa da lavoro, da scuola, dalle commissioni oppure prima di andare a dormire la sera è molto importante cosi permettiamo alla nostra pelle di respirare, idratandola con la nostra crea abituale.

Se vuoi struccarti sostenendo l’ambiente puoi utilizzare il panno struccante.

Cos’è e come si usa il panno struccante?

È un panno in micro fibra che sostituisce i discetti in cotone oppure le salviette ed è molto semplice da utilizzare basta bagnarlo con acqua calda, se vuoi  puoi aggiungere uno  struccante (ad esempio acqua micellare, struccante bifasico, olio struccante ecc…). dopo averlo utilizzato bisogna lavarlo per togliere ogni residuo di trucco dal panno.

Come lavare il panno struccante?                                                                                    

Il panno va lavato subito dopo ogni utilizzo, ogni tanto lo si può lavare a mano oppure in lavatrice per farlo tornare morbido.

Per quante volte si può usare il panno struccante?

Il panno si può molte volte, ameno fino a quando mantiene la sua morbidezza, quando inizia a diventare ruvido sulla pelle del viso è arrivato il momento di cambiarlo.  

 Il costo e dove trovarli?

Il panno ha un costo variabile, il costo dal marchio e dal modello. I prezzi (vanno dai 8.00 € ai 20.00 €). Questi panni si possono trovare su Amazon.   

panno struccante

se hai trovato interessante questo articolo condividilo con i tuoi amici.  Tornata presto a trovarmi!!!                                                                        

Per scrivere questo articolo ho raccolto le informazioni dalle seguenti fonti:

OK SALUTE E BENESSERE:Struccanti viso e occhi: quali scegliere tra latti detergenti, gel e acque micellari DONNA & DINTORNI: Panno struccante: che cos’è, come si usa e dove comprarlo